Pazienti neurologici in pandemia: l’età del caregiver conta
Pubblicato uno studio sulla rivista medica "Neurological Sciences" sul Digital Divide durante la pandemia Lo studio è stato condotto dal Dottor Andrea…
Pubblicato uno studio sulla rivista medica "Neurological Sciences" sul Digital Divide durante la pandemia Lo studio è stato condotto dal Dottor Andrea…
In questo ultimo anno, sono cambiate le dinamiche di relazione tra medico e paziente, con la domanda sempre crescente di soluzioni digitali che facilit…
La video visita è un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza in tempo reale con il paziente, o il caregiver. Si tratta sicuramente …
Class Editori lancia RIPARTITALIA – IL FUTURO DELLA SANITÀ per riflettere sul modello della Sanità dopo il Covid Il 3 maggio a partire dalle ore 12 es…
Kaia Health ha raccolto 62 milioni di euro per lo sviluppo di terapie digitali dedicate alle patologie muscoloscheletriche e alla broncopneumopatia cro…
Il caregiver svolge un ruolo di importanza fondamentale nella gestione del paziente cronico, fragile o vulnerabile. Coloro infatti “delegati alla cura”…
La digitalizzazione sanitaria adottata dalla USSL 3 di Venezia sta notevolmente migliorando il rapporto fra medico e paziente grazie a visite, a consul…
Dalla lunga collaborazione tra le due società soluzioni globali innovative per esperienze virtuali ed ibride rivolte al settore life science e alla for…
Fascicolo Sanitario elettronico (FSE) insieme a telemedicina, piattaforme digitali, app medicali, big data e intelligenza artificiale, sono le principa…
L’evoluzione dei servizi di telehealth risulta particolarmente pronunciata negli ultimi anni e sta avendo una forte accelerazione dall’inizio della pan…