La telemedicina e il fattore umano: uno studio condotto da Istud Salute e Sanità
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il webinar “La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure”. D…
Lo scorso 23 giugno si è tenuto il webinar “La Telemedicina nella pratica clinica e nella ricerca: tra efficacia ed umanizzazione delle cure”. D…
Durante Frontiers Health Italia 2022 non si sono tenute solamente delle sessioni teoriche, ma l’evento è stato anche l’occasione per condividere delle…
Oggi si parla sempre più spesso di "intolleranze alimentari" molto diffuse e in aumento nella popolazione. Innanzitutto è importante definire che c…
Tentare di descrivere in modo conciso i temi trattati durante il panel intitolato “Evoluzione dei servizi di sanità integrativa e dei servizi di salut…
Visione, strategia e tattica. Con queste tre parole è possibile riassumere l’insieme dei primi tre keynote che hanno animato Frontiers Health…
Come più volte sottolineato in numerosi articoli pubblicati qui su Digital Health Italia, l’industria farmaceutica può offrire un importante contribut…
Quali sono le principali criticità del Fascicolo Sanitario Elettronico? Cosa occorre fare per poterle superare? Nelle scorse settimane il Dottor Anton…
Innovazione, inclusione, attenzione ai giovani, valorizzazione della casa come ‘primo luogo di cura’. Ma soprattutto ascolto del Territorio e di chi, …
Si intitola "Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità" il nuovo documento redatto da Agenas che si inserisce n…
Lo scorso 14 Giugno si è tenuta la Web Conference dal titolo “Governare la Sanità dopo l'Emergenza” promossa da The Innovation Group, durante la quale…