Salute digitale: la persona come locus di cura
Dal modello ospedale-centrico alla casa come luogo di cura Grazie alla recente definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prev…
Dal modello ospedale-centrico alla casa come luogo di cura Grazie alla recente definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prev…
La sclerosi multipla è una patologia cronica, autoimmune e degenerativa del sistema nervoso centrale, nonché la causa più comune di disabilità neurolog…
In questo ultimo anno, sono cambiate le dinamiche di relazione tra medico e paziente, con la domanda sempre crescente di soluzioni digitali che facilit…
Per la AI Week Italia è stata sviluppata una partnership con Microsoft Italia che organizza la "Microsoft Skilling Week": una maratona di corsi e train…
URGOnight è un programma di training del sonno diurno basato sulla tecnologia di neurofeedback. Un recente studio clinico ha dimostrato che due terzi …
Premio di ricerca "John McCarthy" per ricercatrici e ricercatori under 35 Un premio di ricerca per le menti più brillanti. É la novità della seconda e…
Si terrà dal 10 al 15 maggio, interamente online su www.aiweek.it, la seconda edizione della AI Week Italia, la settimana italiana dell'intelligenza ar…
La Digitalizzazione della Salute fino a un anno fa era un'utopia, soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale Una strada, quella verso la digitali…
Apple condivide i dati preliminari dei due studi in corso: sulla salute della donna e sui problemi di udito. Lo studio Apple Women’s Health Study è la…
Questo il focus del webinar promosso da Aisdet in collaborazione con Innovazione per l’Italia il prossimo 18 Febbraio L’emergenza Covid e la necessità…