Oggi, 4 febbraio 2025, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha presentato la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), un’iniziativa chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto mira a fornire assistenza a 300.000 pazienti entro dicembre 2025, con l’obiettivo di raggiungere 790.000 pazienti in futuro.
Implementazione e Finanziamenti
Due gare sono state indette per l’implementazione dei servizi minimi di telemedicina:
- Regione Lombardia: Acquisizione delle Infrastrutture Regionali di Telemedicina (IRT) con un finanziamento di €340.819.917.
- Regione Puglia: Acquisto di 90.369 postazioni di lavoro per operatori sanitari con un finanziamento di €186.281.702.
Servizi Minimi di Telemedicina
Le Regioni e le Province Autonome (PP.AA.) hanno aderito ai seguenti servizi:
- Televisita: 13 Regioni e PP.AA.
- Teleconsulto: 14 Regioni e PP.AA.
- Teleassistenza: 15 Regioni e PP.AA.
- Telemonitoraggio di base: 17 Regioni e PP.AA.
- Telemonitoraggio avanzato: 18 Regioni e PP.AA.
Operatori Coinvolti
Gli operatori sanitari che utilizzeranno le postazioni includono:
- Medici del ruolo unico: 42.674
- Medici specialisti: 121.969
- Pediatri di libera scelta: 6.650
- Infermieri: 99.161
- Professionisti sanitari: 121.597
Aspetti Tecnologici e Operativi
La PNT si compone di un’Infrastruttura Nazionale di Telemedicina (INT) e 21 IRT regionali. La INT, gestita da AGENAS, garantisce l’interoperabilità tra i servizi regionali e supporta la strategia europea di utilizzo delle tecnologie dell’informazione in ambito sanitario.
Aspetti Amministrativi
La gestione della PNT è stata affidata a PNT Italia S.r.l., una società composta da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. (60%) e Almaviva S.p.A. (40%), per una durata di 10 anni. Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto relativo alla gestione dei dati personali nell’ambito della PNT.
Ulteriori Dettagli Interessanti
- Innovazione e Interoperabilità: La PNT utilizza standard internazionali per garantire l’interoperabilità tra i servizi delle diverse regioni, migliorando la qualità e la quantità dell’offerta sanitaria.
- Supporto alla Ricerca: La piattaforma consente di accedere a funzionalità utili per finalità di governo e ricerca, supportando la creazione dell’EU Health Data Space.
- Formazione e Supporto: AGENAS ha sviluppato un linguaggio uniforme per descrivere le attività di telemedicina, rendendo più semplice l’adozione e l’utilizzo da parte degli operatori sanitari.