Salute digitale: la persona come locus di cura
Dal modello ospedale-centrico alla casa come luogo di cura Grazie alla recente definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prev…
Dal modello ospedale-centrico alla casa come luogo di cura Grazie alla recente definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prev…
La rubrica pazienti online nasce per supportare l’attività del medico, in particolare quello di medicina generale, per memorizzare e accedere ai dati a…
In un mondo sempre più connesso, digitale e in continua evoluzione, nessun settore può sottrarsi al cambiamento, neanche quello sanitario dove l’innova…
In questo ultimo anno, sono cambiate le dinamiche di relazione tra medico e paziente, con la domanda sempre crescente di soluzioni digitali che facilit…
La video visita è un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza in tempo reale con il paziente, o il caregiver. Si tratta sicuramente …
Serena è il nuovo assistente virtuale di Paginemediche in grado di valutare sintomi e identificare possibili patologie Il programma basato sull'Intell…
Sviluppata in collaborazione con specialisti e specialiste della salute femminile, Caria offre approcci basati sull’evidenza per la gestione della meno…
Kaia Health ha raccolto 62 milioni di euro per lo sviluppo di terapie digitali dedicate alle patologie muscoloscheletriche e alla broncopneumopatia cro…
Il caregiver svolge un ruolo di importanza fondamentale nella gestione del paziente cronico, fragile o vulnerabile. Coloro infatti “delegati alla cura”…
La digitalizzazione sanitaria adottata dalla USSL 3 di Venezia sta notevolmente migliorando il rapporto fra medico e paziente grazie a visite, a consul…