di , 15/05/2024

Il Ministero della Salute lancia una campagna informativa sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Dipartimentoper la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha lanciato una campagna informativa per promuovere la conoscenza e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) da parte dei cittadini e dei professionisti del Servizio sanitario nazionale.

Il FSE è uno strumento fondamentale per l’efficienza del Servizio sanitario nazionale. 
Permette ai cittadini di accedere ai dati della propria storia clinica e consente 
ai medici e agli operatori sanitari di consultarli in qualsiasi momento, 
in sicurezza e nel rispetto della privacy.

Obiettivi della campagna, in linea con i Decreti interministeriali del 7 settembre 2023 e dell’11 aprile 2024, sono:

  • Illustrare e valorizzare il FSE, sottolineando i vantaggi in termini di assistenza.
  • Rassicurare i cittadini sulla tutela della privacy delle informazioni contenute nel fascicolo, evidenziando che il trattamento dei dati avviene in sicurezza.
  • Informare i cittadini sulla possibilità di opporsi fino al 30 giugno all’inserimento dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020.

La campagna, intitolata “Fascicolo sanitario elettronico. Sicuri della nostra salute”, sottolinea i vantaggi concreti del FSE collegati alla raccolta e alla custodia sicura dei dati relativi alle vicende sanitarie del singolo cittadino. Il richiamo esplicito alla sicurezza intende evidenziare il rispetto della privacy con cui sono custodite le informazioni sanitarie.

La campagna include spot TV e radio, video web sottotitolati, locandine, materiali per i social e banner per il web. Tutti i materiali sono messi a disposizione delle regioni e delle province autonome per la diffusione a livello locale.

Sul portale del Ministero della Salute è stata predisposta una sezione di approfondimento informativo dedicata al FSE, dove sono illustrate le modalità operative per la procedura di opposizione al caricamento dei dati e dei documenti generati da eventi clinici riferiti a prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale fino al 18 maggio 2020.

La campagna è avviata a partire da venerdì 19 aprile per un periodo minimo di 60 giorni, con una diffusione a livello nazionale e regionale.