La startup svizzera Risklick, spin-off dell’Università di Berna, ha annunciato il lancio di Protocol AI per migliorare la gestione e l’analisi degli studi clinici sui dispositivi medici. La soluzione mira a supportare i processi decisionali, ridurre i costi e accelerare l’approvazione dei prodotti.
Un’AI per semplificare la gestione dei trial clinici
Il software di Risklick utilizza algoritmi avanzati di machine learning per estrarre informazioni rilevanti da set di dati clinici complessi. L’obiettivo è fornire analisi predittive e automatizzare la generazione di documentazione per le autorità regolatorie, migliorando l’efficienza della ricerca.
Protocol AI è il primo software innovativo nel suo genere, che utilizza le tecnologie di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e di apprendimento automatico (ML) per analizzare i dati clinici, le pubblicazioni e i documenti normativi esistenti, ottimizzando così la progettazione dello studio.
Compliance e riduzione dei costi
La piattaforma è progettata per aiutare le aziende del settore a rispettare le normative globali, tra cui il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR) e le linee guida della FDA. Grazie all’intelligenza artificiale, il software di Risklick può identificare e mitigare i rischi normativi, facilitando il percorso di approvazione.
Innovazione svizzera al servizio della salute
Risklick è una startup con sede in Svizzera che si concentra sull’innovazione digitale applicata agli studi clinici. Attualmente, collabora con istituti di ricerca, aziende medtech e partner strategici, tra cui Debiopharm e ISS AG, Integrated Scientific Services, per sviluppare soluzioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale, facilitando l’adozione della tecnologia nei processi di sperimentazione clinica. Il suo obiettivo è rivoluzionare il settore medtech, rendendo il processo di validazione clinica più rapido, affidabile e conforme agli standard regolatori.