Il 6 marzo 2025, a Palazzo Chigi, si è svolta la Cabina di Regia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il monitoraggio rafforzato degli investimenti regionali finanziati dal PNRR. Questo incontro è stato cruciale per verificare lo stato di avanzamento degli interventi e prepararsi al negoziato con la Commissione Europea per eventuali aggiustamenti necessari alla completa attuazione del Piano.
Obiettivi della Missione 6 – Salute
La Missione 6 del PNRR, dedicata alla salute, mira a trasformare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso diversi investimenti chiave. Tra questi, la riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), la creazione di Case della Comunità per una presa in carico più efficace della persona, e l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero. Inoltre, il piano prevede la valorizzazione e il potenziamento della ricerca biomedica e lo sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale sanitario.
Stato di Avanzamento
Durante la Cabina di Regia, è stato verificato lo stato di avanzamento delle milestone e dei target previsti dal PNRR. Fino a marzo 2025, sono state raggiunte 36 delle 44 milestone totali e 33 dei 58 target totali. Gli interventi sono in corso e si prevede di raggiungere gli obiettivi rimanenti entro il 2026.
Qui una tabella che riassume lo stato di avanzamento delle misure della Missione 6 – Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR):
Componente | Misura | Obiettivo | Stato |
---|---|---|---|
Componente 1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale | Case della Comunità e presa in carico della persona | Creare strutture per migliorare l’assistenza sanitaria territoriale | In corso, con diverse Case della Comunità già attivate |
Casa come primo luogo di cura e telemedicina | Promuovere l’assistenza domiciliare e l’uso della telemedicina | In fase di implementazione, con progetti pilota avviati | |
Centrali operative territoriali (COT) | Coordinare i servizi sanitari territoriali | 480 COT attivate entro il 2024 | |
Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici | Utilizzare la telemedicina per migliorare la gestione delle malattie croniche | In fase di sviluppo, con piattaforme tecnologiche in fase di test | |
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità) | Potenziare le strutture sanitarie intermedie | Prime strutture attivate e operative | |
Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale | Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero | Aggiornare le attrezzature tecnologiche e digitali degli ospedali | Circa 2.500 grandi apparecchiature sanitarie installate |
Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione | Migliorare l’infrastruttura tecnologica per la gestione dei dati sanitari | In fase di implementazione, con modelli predittivi in sviluppo | |
Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN | Potenziare la ricerca biomedica | Progetti di ricerca avviati e in corso | |
Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario | Formare il personale sanitario su competenze avanzate | Programmi di formazione in corso, inclusi corsi specifici su infezioni ospedaliere e borse di studio per la formazione in medicina generale | |
Riforme | Riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) | Riformare gli IRCCS per migliorare la ricerca e l’assistenza sanitaria | In fase di attuazione, con nuove linee guida e regolamenti in sviluppo |
Stato Complessivo | Milestone Totali | Milestone Raggiunte | Target Totali | Target Raggiunti |
---|---|---|---|---|
44 | 36 | 58 | 33 |
Programma di Formazione SABiC
Un elemento chiave del PNRR Salute è il Programma di Formazione Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima (SABiC), sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questo programma mira a rafforzare le competenze del personale sanitario e ambientale sui rischi sanitari associati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici. Il programma SABiC, parte del Piano operativo Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima (PRACSI), prevede la formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima, con un curriculum che copre dieci aree tematiche prioritarie.
Possono iscriversi i professionisti coinvolti nelle tematiche riguardanti salute, ambiente, Biodiversità e clima, incluso il personale reclutato per il nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS). Specifici gruppi di destinatari sono indicati nei programmi dei singoli corsi. Consulta l’elenco completo dei corsi FAD.
Prossimi Passi
Il monitoraggio continuo e il dialogo con la Commissione Europea sono essenziali per garantire la piena attuazione del PNRR. Il Governo italiano è impegnato a fare gli aggiustamenti necessari per assicurare che tutti gli investimenti siano realizzati secondo i tempi e le modalità previste, contribuendo così a migliorare il sistema sanitario nazionale e a rispondere alle esigenze di salute della popolazione.