COMUNICATO STAMPA

Due giorni dedicati all’innovazione digitale, all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità ambientale con oltre 100 speaker, decine di sessioni tematiche e migliaia di partecipanti attesi.

Roma, maggio 2025 – In un’epoca in cui l’informazione geografica guida le trasformazioni sociali, economiche e ambientali, torna il 14 e 15 maggio all’Ergife Palace Hotel di Roma la Conferenza Esri Italia 2025, il più importante evento nazionale dedicato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS) e a The Science of Where, la scienza che unisce tecnologia, territorio e conoscenza.

Con il titolo “GIS – Uniting Our World”, l’edizione 2025 si propone come un grande spazio di confronto e visione sul ruolo strategico dei GIS nella società contemporanea. L’evento, completamente gratuito, è rivolto a professionisti, imprese, amministrazioni pubbliche, università, studenti e cittadini interessati alle grandi sfide del presente: dalla transizione ecologica alla mobilità intelligente, dalla gestione del rischio alla digitalizzazione dei processi urbani e industriali.

Un programma ricco e multidisciplinare

Il programma prevede oltre 100 interventi, con la partecipazione di esperti, istituzioni, accademici e aziende da tutta Italia. Cuore della manifestazione sarà la Sessione Plenaria, in programma il 14 maggio alle ore 9:30, che ospiterà figure di rilievo nazionale nei campi della Space Economy, dell’intelligenza artificiale e della pubblica amministrazione, tra cui:

  • Simonetta Di Pippo, esperta di Space Economy e docente alla SDA Bocconi
  • Annalisa Barla, MalGa Center – Università di Genova
  • Andrea Benedetti, Senior Cloud Solution Architect – Microsoft
  • Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica – Roma Capitale
  • Nicola Piepoli, CEO Istituto Piepoli
  • Marco Casini, Direttore Generale AUBAC

Esri Professional Summit: l’eccellenza tecnica al servizio del futuro

Grande attesa anche per l’Esri Professional Summit, il percorso formativo dedicato ai professionisti del settore GIS, che si articola in numerosi workshop tematici su tecnologie emergenti come GeoAI, Digital Twin, BIM-GIS integration, mapping 3D e realtà aumentata. Le sessioni saranno condotte dai solution engineer e data scientist di Esri Italia insieme a partner e aziende leader del settore.

Innovazione e dialogo per il Paese

Ampio spazio sarà riservato anche al confronto tra territori, istituzioni e imprese, con una serie di Panel Tematici & Round Table dedicati ai temi più attuali:

  • GeoAI per banche e assicurazioni
  • Pianificazione urbana e resilienza climatica
  • Transizione ecologica e agricoltura di precisione
  • Infrastrutture e mobilità sostenibile
  • Sovranità digitale e geopolitica dei dati

Planetaria: la geografia che emoziona

La Conferenza offrirà anche un momento di riflessione e immaginazione con Planetaria, un evento artistico che fonde scienza, sostenibilità e narrazione. Il monologo inedito scritto da Filippo Gentili e interpretato da Anita Serafini guiderà il pubblico in un viaggio emotivo tra futuro e innovazione.

I viaggi del Papa

All’alba di un nuovo pontificato e con l’anno del Giubileo in corso, la Conferenza Esri Italia 2025 sarà anche l’occasione per presentare, attraverso le tecnologie Esri, i viaggi che Papa Francesco ha compiuto durante il suo papato, attraverso la viva voce di Stefano Ziantoni, responsabile Rai Vaticano.

Numeri e opportunità

Alla Conferenza Esri Italia 2025 sono attesi oltre 2.000 partecipanti, tra professionisti, studenti e rappresentanti istituzionali, per un totale di più di 50 sessionioltre 30 partner e un’area demo interattiva dove toccare con mano le ultime soluzioni della piattaforma ArcGIS.

L’evento rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi, creare sinergie, accedere a contenuti esclusivi e contribuire attivamente alla costruzione del futuro digitale del Paese.

L’evento è gratuito e aperto a tutti gli appassionati di tecnologia.

ISCRIVITI

Per maggior informazioni www.esriitalia.it/